Stop agli incroci

Stop agli incroci – Difesa e salvaguardia dell’Apis mellifera ligustica
Qui presentiamo il materiale dell’incontro tenuto dalla dottoressa Cecilia Costa del CREA sull’importanza di tutelare non solo genericamente le api ma anche il loro patrimonio genetico. delle api tenuto a Mantova il 23 settembre 2017.
Invernamento delle api

Le temperature sono in calo e l’inverno è alle porte! Consigli per l’invernamento delle api da parte di Elio Bonfanti
Impatto del cambio climatico su api e apicoltura

La presentazione di Antonio Nanetti del CREA-AA di Bologna sull’incontro del 29 gennaio 2022 su api e cambiamento climatico.
attività didattica e di divulgazione

Ci potete trovare a scuola e nelle piazze….
Miele di erba medica

Ha un colore ambra chiaro se liquido, beige se cristallizzato.
La pappa reale

La pappa reale è una sostanza di elevato valore nutritivo,
GBShaw

Vai dall’ape, o poeta: osserva i suoi modi, e sii saggio. G.B.Shaw
W. Shakaspeare

Perchè così lavorano le api, creature che seguendo una legge di natura insegnano ad agire con quell’ordine che si conviene ad un regno popoloso.
La democrazia delle api

La democrazia delle api di Thomas D. Seeley Ediz Montaonda Thomas d. Seeley è professore di biologia alla Cornell University; è una delle massime autorità mondiali nella ricerca sulle api e un appassionato apicoltore. In questo libro racconta i passaggi delle sue ricerche ed osservazioni su quello che avviene in uno sciame d’api subito dopo […]
Un hotel per api innocue

In questa sezione del sito proponiamo alcuni articoli che parlano di noi e delle nostre attività: buona lettura! Un hotel per api innocue